Cultura
18 febbraio 1934
«Sono nera, lesbica, femminista, guerriera, poeta, madre». Un ritratto di Audre Lorde che ha sfidato sessismo, razzismo e omofobia con le armi dell’eros e della politica
Immicreando, concorso di scrittura
Per partecipare c’è tempo fino al 5 aprile. La competizione è aperta ai cittadini stranieri e il tema è inevitabilmente connesso a Expo: Nutrire la vita
La musica che gira intorno
Le Sette Bocche sullo sgombero di San Nicola Varco, i Modena City Ramblers sui matrimoni misti. E poi molti altri: perché a volte, sulle note di una canzone, si riesce a colpire più lontano.
(Giochi) senza confine 2.0
Videogames, applicazioni, ricostruzioni computerizzate… Nuovi strumenti entrano nell’importantissimo dibattito sulla fine o la trasformazione delle frontiere. A colloquio con l’antropologo Cedric Parizot.
Hanoi, luogo dell’anima
L’ultimo romanzo della scrittrice brasiliana Adriana Lisboa comincia a Chicago e finisce in Vietnam. E parla di vita, morte, migrazione, identità e multiculturalità.
L’altro volto di Lumumba
L’eroe dell’indipendenza congolese, Patrice Lumumba, è stato paragonato a Mandela e Che Guevara. Ma lo scrittore belga David Van Reybrouck ne ridimensiona la statura politica.
Vorrei la pelle nera
Breve saggio – molto scientifico, per nulla ideologico – sul significato evolutivo della pigmentazione…bianca.
La recensione
La recensione del libro Congo, di David Van Reybrouck, a firma di Enza Spinapolice.
Sabir e Cantieri Meticci a Lampedusa
Prima una compagnia teatrale, poi un festival con incontri, dibattiti e spettacoli, per non dimenticare quanto avvenuto un anno fa sulle coste lampedusane
L’impegno a Venezia
Del Grande porta Il suo film al festival del Cinema. Due anni fa in laguna era stato premiato La-bas. Ma questi lavori faticano poi a essere distribuiti. Che fare? Ne parliamo con Guido Lombardi, autore di La-bas.