Mondo
Sudafrica: a 16 anni dalla fine dell’apartheid, le terre restano ai bianchi
I sudafricani di colore devono ancora raccogliere i frutti della riforma della terra. Nel 1994 il 90% della terra era posseduta da bianchi, che costituivano meno del 10% della popolazione. Ad oggi, solo il 6% è tornata alle persone di colore di Zachary Ochieng NAIROBI. Una combinazione di cattiva gestione e politiche inappropriate continua a negare ai sudafricani di colore […]
Nuovo appello per salvare i profughi eritrei prigionieri nel deserto del Sinai
Padre Mussie Zerai, presidente dell’associazione Habeshia si rivolge a Frattini e al governo egiziano: “Mi auguro che l’Egitto non solo si adoperi per salvarli, ma anche che non li rispedisca nel loro Paese, dove finirebbero in prigione”di Redattore SocialeL’APPELLO. Italia e Egitto intervengano per salvare gli 80 eritrei prigionieri nel deserto del Sinai. Padre Mussie Zerai, presidente dell’associazione Habeshia, lancia […]
Razzismo d'importazione e migrazione
Dakar-clandò La rubrica di Chiara Barison L’altro razzismo: la rabbia dei migranti di ritorno nel loro paese verso i bianchi immigrati DAKAR(SENEGAL). Siamo in pieno inverno e a Dakar ci sono 24 gradi. E’ domenica e il silenzio in cui cala la città nell’ora della preghiera pomeridiana mi ricorda i lunghi interminabili pomeriggi estivi quando, piccola e scalza, girovagavo per […]
Cheik Anta Diop e i video rap
Dakar-Clandò La rubrica di Chiara Barison Quando la riappropriazione storica passa attraverso l’informatica. La storia di Demba DAKAR (SENEGAL). Incontro Demba per caso. Come accade di frequente la mia poca praticità nell’utilizzo del computer mi porta ad avere problemi, spesso e volentieri. E’ accaduto anche poche settimane fa con il mio programma per il montaggio video. Ho chiamato subito Babacar, […]
La caccia alle streghe. Crescita dell'omofobia in Senegal
Dakar-Clandò La rubrica di Chiara Barison Omosessualità in Senegal: reato punibile penalmente. Ma alla gente non basta DAKAR (SENEGAL). Sono ancora collegata su fb quando vedo comparire sulla chat un messaggio di Amadou: “Dovete smetterla di venire a imporre il vostro modo libertino di vedere le cose!”. Non capisco. E’ impazzito, penso. “Ma di che diavolo stai parlando?” scrivo veloce. […]
Non ho peccato abbastanza
Non ho peccato abbastanza. Antologia di poetesse arabe contemporanee a cura di Valentina Colombo. 286 pag, 9 euro. Mondadori editore Di Luigi Riccio POESIA ARABA. Dolci, arrabbiate, lunatiche. Donne. Donne che gridano, che guardano fuori. Donne che si riappropriano di un corpo, lo forgiano col tessuto delle parole, ci giocano col pensiero, lo stringono tra le mani per sentirne la […]
Iraq: sei mesi senza governo
Sei mesi dalle ultime ligislative ma ancora niente governo: perché i media non ne parlano? di Karim Metref ESTERI. Sono passati sei mesi da quando sono finite le ultime elezioni legislative in Iraq. Sei mesi e non c’è ancora l’ombra di un governo. Il paese versa nel caos ma la comunità internazionale sembra guardare altrove. Le liste vincitrici sono, in […]