Editoriali e commenti

Razzismo "colto"

Giovanni Sartori, la senilità non c’entra

Giovanni Sartori, la senilità non c’entra

Il noto politologo ha appena pubblicato un nuovo editoriale contro i migranti. Sbagliato pensare che tanto accanimento sia espressione di un rimbambimento senile. Ecco cosa scriveva infatti una cinquantina d’anni fa.

Carlo Trombino
Questioni di genere

La gerarchia delle sfortune

La gerarchia delle sfortune

Sei donna, straniera, irregolare e magari anche vittima di tratta? In questa bizzarra classifica il podio spetta certamente a te. Una riflessione di Alessandra Ballerini.

Alessandra Ballerini
In questo numero

Fuori dal solito giro

Perché, facendo informazione multiculturale e antirazzista, è fondamentale allontanarsi dal “proprio territorio”. Questo numero di Corriere delle Migrazioni dà molto spazio alle donne e alle questioni di genere.

Stefania Ragusa
La lettera

Un affettuoso in bocca al lupo…

Didascalia

Gli auguri di Fabrizio Gatti, giornalista impegnato e coraggioso, a Corriere delle Migrazioni. «Non esiste l’immigrazione», scrive Fabrizio. «esistono le migrazioni: i nomi, i volti, la storie singole».

Fabrizio Gatti
Razzismo on line

In tempi di anarchia e di sangue

In tempi di anarchia e di sangue

Come rapportarsi a chi sostiene la logica dell’esclusione e della discriminazione e alle esternazioni violente di cui grondano social network e dintorni? Lo scontro a muso duro forse è poco utile.

Giuseppe Faso
In questo numero

Immigrazione, emigrazione, migrazione

Queste tre parole hanno la stessa radice e si riferiscono alla stessa azione, raccontandola da punti di vista diversi. Volevamo che il nostro fosse il più ampio e il più trasversale possibile. Per questo abbiamo deciso di passare dall’immigrazione alle migrazioni. Cioè da una prospettiva territoriale a un’altra più universale. Ed ecco cosa trovate in questo primo numero.

Stefania Ragusa
Note a margine

A proposito di referendum

A proposito di referendum

«Perché non mi convince, questo strumento, quando si parla di immigrazione». La posizione di Clelia Bartoli. Ultimamente da più parti si avanzano proposte di referendum che concernono le leggi sull’immigrazione. Beppe Grillo, per esempio, ha affermato che sarebbe favorevole all’introduzione dello ius soli solo se venisse votato da un referendum. I radicali hanno proposto due quesiti referendari sul tema dell’immigrazione: […]

Opinioni

A proposito di marchi contraffatti

A proposito di marchi contraffatti

E di venditori ambulanti e di lotta al presunto degrado. La proposta per niente indecente, ma certo scomoda, di Salvatore Palidda. Da più di vent’anni le grandi firme sono mobilitate contro la “concorrenza criminale” da loro attribuita alla vendita illecita di merci contraffatte. Uno stuolo di società di investigatori privati viene pagato per questa “grande lotta” a tutela dei marchi […]

Caporalato

Il trionfo dell’etnico

Il trionfo dell’etnico

Anselmo Botte, sindacalista-scrittore, ricostruisce la nascita del caporalato etnico.

Anselmo Botte
Appunti

Su Lampedusa e i lampedusani

Su Lampedusa e i lampedusani

L’accoglienza, quella vera, vissuta e praticata in silenzio, senza bisogno di telecamere e riflettori. La testimonianza di Alessandra Ballerini. A Lampedusa c’è chi il Nobel non lo vuole. Non per ingratitudine o per snobismo. Ma, al contrario, per consapevole modestia. Non siamo eroi, mi dicono. Quando dividiamo pane e vestiti con naufraghi dell’età dei nostri figli, facciamo solo il nostro […]