Leggere & Rileggere
Come fossi solo
Di Marco Magini, Giunti editore. Un romanzo sull’inutilità della guerra.
I giorni della vergogna
Un pamphlet che racconta insulti, attacchi e minacce contro Cècile Kyenge, la prima immigrata al govern, il ministro più insultato al mondo.
Sbiancare un etiope
Nel libro di Federico Faloppa, la storia di questo tòpos retorico e stilistico che ha attraversato lingue e culture d’Europa negli ultimi due millenni.
Dar Casa
La cronaca di un sogno realizzato. La storia di una cooperativa riuscita a fornire valide soluzioni abitative ai migranti.
L’immigrato
Questo romanzo, uscito in Danimarca nel 2010 e in Italia nel 2012, ha avuto un grosso impatto sull’opinione pubblica. Aiuta a comprendere quale aria tiri nel paese scandinavo rispetto al tema immigrazione.
La rosarnizzazione del lavoro
Il virus dello sfruttamento, dalle campagne del sud alle grandi aziende. Libro-inchiesta in formato e-book realizzato da Antonelo Mangano, con prefazione di Ascanio Celestini.
Immigrazione e diritti violati
Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell’agricoltura del Mezzogiorno, Ediesse AA. VV. A cura di Enrico Pugliese La ricerca da cui il volume trae origine ha documentato le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nell’agricoltura meridionale non solo facendo luce sulle situazioni più gravi ma mostrando anche come interi segmenti dell’agricoltura ricca del Mezzogiorno (sono pochi […]