Corriere delle Migrazioni
  • Home
  • Editoriali e commenti
  • Attualità
  • Mondo
  • Cultura
  • Rubriche
    • Leggere & Rileggere
    • Note a margine
    • Scor-date
    • Visioni
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Home
  • Editoriali e commenti
  • Attualità
  • Mondo
  • Cultura
  • Rubriche
    • Leggere & Rileggere
    • Note a margine
    • Scor-date
    • Visioni
  • Chi siamo
  • Sostienici

Corriere delle Migrazioni

Migranti, la pandemia ha aggravato le disuguaglianze

di Redazione CdM 28 Ottobre 2020

È il covid il convitato di pietra determinante nell’influire sul valore dell’immensa mole di dati offerta dal “Dossier statistico immigrazione 2020” curato e presentato mercoledì 28 ottobre dal Centro studi…
The post Migranti, la pand…

1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Camerun, Nigeria, diaspore: intervista al rapper Valsero

di Redazione CdM 27 Ottobre 2020

Dopo un anno di carcere per ragioni politiche, il cantante camerunese ha scelto di vivere in Italia. E lo scrittore Emmanuel Edson, anche lui esponente della diaspora, gli ha fatto alcune domande.
The post Camerun, Nigeria, diaspore: intervista al rapp…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Il wax è trendy, ma upcycled è meglio. Il “caso” Gambela Market

di Redazione CdM 20 Ottobre 2020

Recuperare e reinventare l’esistente: è questo oggi il concetto chiave nelle produzioni di moda ecosostenibili made in Africa o di ispirazione africana. L’esempio (virtuoso) di una nuova etichetta franco-congolese
The post Il wax è trendy, ma upcycled …

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Fondazione Moleskine, intervista al ceo Adama Sanneh

di Redazione CdM 13 Ottobre 2020

I progetti e le iniziative culturali per trasformare l’Africa e il mondo attraverso la conoscenza e la creatività
The post Fondazione Moleskine, intervista al ceo Adama Sanneh first appeared on AFRICA.

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Anche in Italia si è festeggiato il Gran Magal

di Redazione CdM 7 Ottobre 2020

A San Nicola la Strada (Caserta), sede della Dahira Murid più importante del sud Italia, le celebrazioni sono state organizzate facendo molta attenzione alle misure di sicurezza
The post Anche in Italia si è festeggiato il Gran Magal first appeared on …

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Con Nathalie il riccio naturale trionfa a Douala

di Redazione CdM 6 Ottobre 2020

Intervista all’imprenditrice camerunese (con marito italiano) che ha aperto il primo salone “specializzato” in capelli afro naturali
The post Con Nathalie il riccio naturale trionfa a Douala first appeared on AFRICA.

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Testimonianze | Il Camerun in lotta visto da Milano

di Redazione CdM 29 Settembre 2020

Lo scrittore Emmanuel Edson spiega cosa sta accadendo nel suo Paese e perché la comunità internazionale non può continuare a girarsi dall’altra parte
The post Testimonianze | Il Camerun in lotta visto da Milano first appeared on AFRICA.

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Migrazioni | Cosa prevede (davvero) il Patto Europeo

di Redazione CdM 29 Settembre 2020

Più che di migrazione e asilo, questo accordo parla di “rimpatri”. E fa a pugni con la convenzione di Ginevra. L’analisi di Sergio Bontempelli
The post Migrazioni | Cosa prevede (davvero) il Patto Europeo first appeared on AFRICA.

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Libri | Il Pianeta Omar sbarca anche in Italia

di Redazione CdM 22 Settembre 2020

Il libro per ragazzi come strumento di inclusione. Il bambino musulmano creato da Zanib Mian debutta in questi giorni in libreria
The post Libri | Il Pianeta Omar sbarca anche in Italia first appeared on AFRICA.

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Meraf Villani: «Baluba è un’etnia che vive in Congo»

di Redazione CdM 10 Settembre 2020

24 anni, origini etiopi, candidata alle amministrative. L’aspirante primo cittadino del centro-destra l’ha chiamata pubblicamente baluba.
The post Meraf Villani: «Baluba è un’etnia che vive in Congo» first appeared on AFRICA.

0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Carica altri post

Collaborare è la via maestra

Autunno 2018 Cari lettori, dopo un lungo periodo di "latenza", Corriere delle Migrazioni ricomincia le sue pubblicazioni in partnership con il bimestrale Africa, una realtà editoriale che sentiamo vicina per obiettivi e spirito di servizio. In un momento così critico per l'editoria e in particolare per l'informazione indipendente, attivare delle collaborazioni virtuose è qualcosa di più che una strategia di sopravvivenza. Riflette piuttosto la convinzione che, a tutti i livelli, si possa fare meglio e andare più lontano unendo forze e competenze, invece che esasperando gli individualismi e la competizione. Corriere delle Migrazioni ha mantenuto in questi anni anche un'altra convinzione, che riguarda la necessità di costruire una nuova narrazione intorno al fenomeno delle migrazioni, uscendo dalla contrapposizione deformante del "noi" e "loro" per cogliere la ricca complessità delle trasformazioni che caratterizzano il presente del mondo. A questa idea rimaniamo fedeli. Cambiamo solamente il format, passando dal settimanale on line a un blog che aggiorniamo due volte alla settimana. Restiamo aperti ai contributi esterni e alle segnalazioni. Collaborare è la via maestra per noi da ogni punto di vista. Vi ringraziamo per la vostra fedeltà e ci impegnamo ad onorarla nel migliore dei modi.

Continuate a seguire il Corriere delle Migrazioni su Facebook

Sostieni Corriere delle Migrazioni

Corriere delle Migrazioni ha bisogno di essere sostenuto. Puoi farlo tramite bonifico sul nostro conto corrente
IBAN: IT29 I010 3021 0010 0000 1231 240
Intestato a: GIU' LE FRONTIERE.
Con la causale: Corriere delle Migrazioni
Oppure puoi sostenerci con una donazione tramite PayPal

Corriere delle Migrazioni Social

Corriere delle MigrazioniCorriere delle Migrazioni

La rivista Africa

Promozioni in corso

Rom-Anzi
Osservatorio su Rom, Sinti e Caminanti

Allo scoperto
La voce di chi non ha voce

Passpartù
La voce di chi attraversa l'Europa

Autorizzazione del Tribunale di Milano
n° 34619112013

Sede legale, via dei Grimani 12, 20144, Milano
Direttore responsabile: Stefania Ragusa

  • Facebook
  • Twitter

@2018 - Corriere delle Migrazioni


Sù
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok