L’estate torna a farsi sentire con tutta la sua forza. Dopo qualche giorno di tregua con temperature più miti e clima ventilato, una nuova ondata di caldo è pronta a travolgere la penisola. Si tratta dell’ennesimo colpo di coda dell’anticiclone africano, destinato a riportare l’Italia sotto un sole cocente e cieli sereni per diversi giorni consecutivi.
Il caldo riprende vigore: ecco cosa ci aspetta
A partire da metà settimana, le condizioni meteorologiche subiranno un cambiamento radicale. L’anticiclone di origine sub-sahariana si espanderà nuovamente verso il Mediterraneo, riportando condizioni di tempo stabile e soleggiato su quasi tutto il territorio nazionale. Le temperature inizieranno a salire gradualmente, ma con un’accelerazione netta tra giovedì e sabato, raggiungendo valori tipici delle fasi più roventi dell’estate.
Temperature oltre la media e notti tropicali
Le previsioni annunciano valori fino a 38-40 gradi nelle aree interne del Centro-Sud, in particolare tra Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Puglia e Sardegna. Anche al Nord si sfioreranno i 35 gradi nelle pianure lombarde ed emiliane. Oltre al caldo diurno, saranno le notti tropicali a farsi sentire con maggiore intensità, soprattutto nei centri urbani dove le temperature non scenderanno sotto i 24-25 gradi.
Ferragosto nel segno dell’anticiclone
Il trend caldo sembra destinato a proseguire almeno fino al Ferragosto. I modelli meteorologici indicano una situazione bloccata, con l’anticiclone ben radicato sull’Europa meridionale. Solo dopo il 15 agosto si intravedono possibili movimenti di aria più instabile, ma per il momento prevale l’ipotesi di un Ferragosto soleggiato e bollente in tutta Italia. Ideale per il turismo balneare, ma impegnativo per chi resta in città.
I consigli per affrontare il caldo in arrivo
Con una nuova fase di caldo intenso alle porte, è importante adottare comportamenti adeguati: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali della giornata, mantenersi ben idratati e preferire alimenti leggeri e ricchi di acqua. Particolare attenzione va riservata a bambini, anziani e persone fragili, che sono più esposti ai rischi legati alle alte temperature. Utilizzare tende oscuranti, ventilatori e, dove possibile, condizionatori può aiutare a ridurre il disagio durante le ore notturne.
L’estate 2025 non ha ancora intenzione di rallentare. L’ondata di caldo africano in arrivo porterà con sé giorni di sole implacabile e temperature da record, segnando una nuova fase climatica da affrontare con prudenza e consapevolezza.