Emergenza accoglienza a Lampedusa con hotspot vicino al limite e nuovi sbarchi nelle ultime ore trasferimenti in corso per alleggerire la pressione sulla struttura
LAMPEDUSA, 3 settembre 2025 – L’hotspot di Lampedusa ospita attualmente 655 migranti, fra cui 182 minorenni non accompagnati, a seguito di una serie di sbarchi avvenuti nelle ultime 48 ore sull’isola siciliana. La situazione nella struttura di contrada Imbriacola resta sotto stretta osservazione da parte delle autorità locali e nazionali.
Trasferimenti in corso per alleggerire l’hotspot
Per la tarda mattinata di oggi è stato disposto il trasferimento di 270 persone dall’hotspot di Lampedusa verso Porto Empedocle tramite traghetto di linea, previsto in arrivo nella serata. L’operazione mira a decongestionare la struttura, ormai al limite della sua capacità ricettiva, e a garantire condizioni migliori per l’accoglienza dei migranti.
Soccorsi e condizioni dei nuovi arrivati
Nella stessa giornata, un gommone con 23 persone è stato soccorso nel Canale di Sicilia dalla nave ONG Nihayet Garganey VI e sbarcato al molo commerciale di Lampedusa. Tra i migranti, originari di diversi paesi africani quali Costa d’Avorio, Guinea Conakry, Mali, Nigeria, Senegal e Sudan, si trovano anche una donna incinta e un uomo in stato confusionale. Alcuni di loro presentano ustioni da idrocarburi e sono stati subito trasferiti al poliambulatorio di contrada Grecale per le cure del caso.
Secondo le testimonianze raccolte, i migranti hanno dichiarato di essere partiti da Zuara, in Libia, pagando circa 950 euro per la traversata verso l’Italia.
Lampedusa, isola più meridionale d’Italia e dell’Europa dal punto di vista amministrativo, continua a rappresentare uno snodo cruciale per l’arrivo di migranti nel Mediterraneo. La sua posizione geografica nel Canale di Sicilia e la presenza di un hotspot attrezzato la rendono un punto di riferimento per le operazioni di soccorso e accoglienza.