Shutterstock
Una nuova ondata di migranti è giunta sull’isola di Lampedusa nelle ultime ore, con un totale di 240 persone sbarcate in quattro distinti interventi di soccorso tra la notte e la mattinata odierna. Le operazioni, svolte congiuntamente da motovedette della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza e di Frontex, hanno interessato barconi provenienti principalmente dalla Tunisia e dalla Libia.
Le motovedette hanno recuperato quattro imbarcazioni in difficoltà: due barconi con a bordo complessivamente 123 persone, tra cui donne e minori, sono stati soccorsi dall’equipaggio della ONG Garganey, che ha poi effettuato il trasbordo verso la motovedetta Cp324. I migranti – identificati come malesi, guineani e ivoriani – hanno raccontato di essere partiti da Sfax e Mahdia, località tunisine, pagando 500 euro a testa per il viaggio.
Parallelamente, la Guardia di Finanza ha intercettato un barcone con 87 persone provenienti da paesi quali Bangladesh, Egitto, Eritrea, Pakistan e Siria, partite da Janzu in Libia. Infine, una motovedetta di Frontex ha soccorso un piccolo barchino di 8 metri con 30 migranti, tra cui 7 minori, egiziani e bengalesi, partiti da Zuwara.
Tutti i migranti sono stati trasferiti all’hotspot di contrada Imbriacola sull’isola, struttura deputata all’accoglienza e alla prima identificazione. Attualmente, la prefettura di Agrigento ha organizzato il trasferimento di ulteriori 200 persone verso Porto Empedocle, a bordo del traghetto di linea “Sansovino”, previsto per la serata odierna.
Negli ultimi giorni, infatti, si è registrata una intensificazione degli sbarchi a Lampedusa, favorita dalle condizioni del mare particolarmente calme. Solo nella giornata di sabato erano giunti circa 272 migranti in otto diversi approdi, portando il totale a oltre 400 unità in meno di 24 ore.
L’isola di Lampedusa, situata nel Canale di Sicilia e facente parte dell’arcipelago delle Pelagie, rappresenta uno dei principali punti di ingresso per i migranti provenienti dall’Africa verso l’Europa. Con una popolazione di circa 5.871 abitanti e una superficie di 20,2 km², l’isola è spesso al centro delle operazioni di soccorso e accoglienza nel Mediterraneo.