Sbarchi sulle coste del sud Sardegna, arrivati 76 migranti in 24 ore

Guardia costiera italiana

Shutterstock

Redazione

Agosto 12, 2025

Arrivi distribuiti tra Porto Pino Calasetta Sant’Antioco e Calaverde mentre proseguono le ricerche dei dispersi e cresce la pressione sui centri di accoglienza

Cagliari, 12 agosto 2025 – Proseguono gli sbarchi di migranti sulle coste meridionali della Sardegna, con un nuovo arrivo complessivo di 76 persone, presumibilmente tutte di nazionalità algerina. Gli ultimi arrivi si sono verificati tra ieri sera e questa mattina, in diverse località costiere dell’isola.

Nuovi sbarchi nel sud Sardegna

Lungo la spiaggia di Porto Pino, nel Comune di Sant’Anna Arresi, sono stati registrati due distinti sbarchi: il primo con 13 migranti, il secondo con ulteriori 15 persone, tra cui due donne e due bambini. Successivamente, a Calasetta, sono approdati altri 10 migranti. Poco dopo mezzanotte, un piccolo natante con 14 persone a bordo ha raggiunto le coste di Sant’Antico. L’ultimo sbarco è avvenuto questa mattina alle 6:30 a Calaverde, nel territorio di Pula, con l’arrivo di 23 uomini e una donna. Tutti i migranti sono stati trasferiti al centro di accoglienza di Monastir.

Attività di ricerca e contesto nazionale

Nel frattempo, la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza continuano le ricerche dei migranti presumibilmente naufragati venerdì scorso durante un tentativo di raggiungere le coste sud-occidentali della Sardegna. Al momento, oltre al migrante soccorso sabato e al cadavere recuperato domenica, non sono stati rinvenuti altri elementi.

Questo incremento di arrivi si inserisce in un contesto nazionale caratterizzato da un aumento significativo dei flussi migratori via mare. Secondo i dati aggiornati al mese di agosto 2025, l’Italia continua a registrare un alto numero di sbarchi, con oltre 115 mila persone accolte nelle strutture italiane dall’inizio dell’anno. Il governo ha prorogato lo stato di emergenza nazionale per la gestione dei flussi migratori, confermando la necessità di interventi straordinari per fronteggiare la situazione.

Il fenomeno migratorio in Sardegna, così come nel resto del Paese, resta quindi una sfida complessa che coinvolge aspetti umanitari, di sicurezza e di integrazione, richiedendo una costante attività di controllo e assistenza.

Change privacy settings
×