Sea Watch: “Sbarcate 100 persone a Vibo Valentia, nave nuovamente in missione di soccorso”

Nave Sea Watch

Shutterstock

Redazione

Agosto 22, 2025

Dopo il trasferimento da Catania a Vibo Valentia completato lo sbarco dei migranti salvati dalla Sea-Watch 5 la nave riparte subito per nuove missioni di salvataggio

Vibo Valentia, 22 agosto 2025 – Sono finalmente sbarcate a Vibo Valentia le 100 persone soccorse dalla nave Sea Watch 5 nella giornata di martedì, dopo un cambio di destinazione da parte delle autorità italiane, che inizialmente avevano assegnato lo sbarco a Catania. La stessa organizzazione di soccorso ha comunicato tramite i propri canali social che la nave si sta già dirigendo nuovamente verso il mare per proseguire le operazioni di salvataggio.

La Sea-Watch 5: caratteristiche e missioni

La Sea Watch 5 è una nave di soccorso marittimo di 58 metri, originariamente una piattaforma di rifornimento norvegese costruita nel 2010 e trasformata nel 2023 per operazioni di salvataggio in mare. Più grande e veloce delle precedenti imbarcazioni della flotta Sea-Watch, è dotata di un’infermeria ampliata, una stanza dedicata alle donne e ai bambini, e una cucina container per assistere al meglio le persone soccorse.

Durante la sua prima missione nel dicembre 2023, la Sea Watch 5 ha salvato 119 persone in difficoltà. L’acquisto della nave, sostenuto da United4Rescue con un contributo di 200.000 euro, ha comportato costi totali di circa 4,5 milioni di euro, includendo la conversione e l’allestimento per le attività di soccorso.

Vibo Valentia, porto di accoglienza strategico

La città di Vibo Valentia, capoluogo della provincia omonima in Calabria, si estende su un territorio collinare a 476 metri sul livello del mare e si affaccia sulla Costa degli Dei, con un porto nella frazione di Vibo Marina che rappresenta un importante punto di snodo commerciale e turistico. Con una popolazione di circa 30.800 abitanti, Vibo Valentia è un centro storico che risale all’antica colonia greca di Hipponion, e oggi funge da porto di riferimento per le operazioni di sbarco di migranti soccorsi nel Mar Mediterraneo.

Grazie alla sua posizione geografica e alle infrastrutture portuali, la città si conferma un punto cruciale nel dispositivo italiano di accoglienza e assistenza alle persone salvate in mare. La Sea-Watch 5, dopo lo sbarco, è pronta a riprendere la navigazione verso l’area di operazioni per nuovi interventi di soccorso.

Change privacy settings
×