
ANSA / ELIO DESIDERIO
Nelle ultime 24 ore, sono arrivati 283 migranti a Lampedusa, inclusi eritrei, pakistani, bengalesi, egiziani e siriani. I migranti, partiti da Zawya in Libia, hanno pagato 7.000 dollari per la traversata. All’hotspot di contrada Imbriacola ci sono attualmente 915 ospiti, tra cui 96 minorenni non accompagnati. Oggi sono previsti tre trasferimenti: 260 migranti a Porto Empedocle, 178 a Bergamo, e 300 con la motonave Las Palmas
Negli ultimi giorni, Lampedusa ha registrato un aumento significativo degli arrivi di migranti, con 283 persone sbarcate sull’isola nelle ultime 24 ore. Tra queste, un gruppo di 40 individui è giunto all’alba di oggi, salvato da una motovedetta della Guardia di Finanza mentre si trovava a bordo di un barchino di soli dieci metri. I nuovi arrivati, provenienti da paesi come Eritrea, Pakistan, Bengladesh, Egitto e Siria, hanno dichiarato di aver pagato circa 7.000 dollari a testa per affrontare il pericoloso viaggio dalla Libia, partendo dalla città di Zawya.
Situazione all’hotspot di Lampedusa
Lampedusa è considerata uno dei principali punti di approdo per chi fugge da conflitti e povertà, e attualmente si trova in una situazione critica. All’hotspot di contrada Imbriacola, ci sono 915 migranti, tra cui ben 96 minorenni non accompagnati. Nonostante gli sforzi per gestire i flussi migratori, attraverso trasferimenti regolari con traghetti e voli organizzati dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), la situazione rimane complessa e sovraccarica.
Trasferimenti previsti
Per oggi sono previsti tre trasferimenti significativi: il traghetto di linea “Sansovino” porterà 260 migranti a Porto Empedocle, mentre un volo OIM è programmato per Bergamo con 178 persone a bordo. In serata, la motonave “Las Palmas” dovrebbe imbarcare ulteriori 300 migranti per facilitare il trasferimento da Lampedusa.
Riflessioni sulla crisi migratoria
Questo incessante flusso di arrivi solleva interrogativi non solo sulle condizioni di vita all’interno dell’hotspot, che sta affrontando sfide enormi per garantire dignità e sicurezza ai migranti, ma anche sulle politiche europee in materia di migrazione. La situazione umanitaria è critica e richiede un’attenzione immediata, sia a livello locale che internazionale, per affrontare le cause profonde di queste migrazioni forzate e garantire protezione a chi fugge da situazioni insostenibili.