Corriere delle Migrazioni
  • Home
  • Editoriali e commenti
  • Attualità
  • Mondo
  • Cultura
  • Rubriche
    • Leggere & Rileggere
    • Note a margine
    • Scor-date
    • Visioni
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Home
  • Editoriali e commenti
  • Attualità
  • Mondo
  • Cultura
  • Rubriche
    • Leggere & Rileggere
    • Note a margine
    • Scor-date
    • Visioni
  • Chi siamo
  • Sostienici

Corriere delle Migrazioni

IO, TU, NOI – dal valore dell’identità alla ricchezza delle differenze

di Redazione CdM 15 Febbraio 2019

Circa 300 ragazzi del primo anno delle superiori ha ascoltato in religioso silenzio il sindaco, un prete, e un avvocato, che descrivevano la loro città, Modena, come città che accoglie…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Karounga Camara

Karounga Camara, osare il ritorno

di Redazione CdM 12 Febbraio 2019

La frase di Hubert Beuve-Méry, in apertura del volume, ci mette subito sulla buona strada. Il fondatore di Le Monde esorta a non confondere mai i mezzi per vivere con…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Touroperator

Touroperator, cosa raccontano certi pezzi di legno

di Redazione CdM 5 Febbraio 2019

Il titolo potrebbe trarre in inganno. Touroperator parla sì di viaggi, ma non nel senso in cui sono abituati a occuparsene i giornali mainstream e, appunto, i tour operator. Touroperator…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Foo Jem storie di riuscita locali

Foo Jem: storie di riuscita locali

di Redazione CdM 1 Febbraio 2019

Dal Senegal una trasmissione che decostruisce il mito della partenza e gli stereotipi legati al continente africano Si intitola “Foo Jem”, “Dove vai” in lingua wolof la trasmissione radiofonica andata…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest
NoWalls la scuola abbatte i muri

NoWalls, la scuola abbatte i muri

di Redazione CdM 29 Gennaio 2019

Quando entra in classe, Ahmed sembra portare una luce speciale. Stephan, seduto al banco, ha lo sguardo furbo da scugnizzo. Djalo, tenerissimo, chiama mamma la maestra perché lei si prende…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Raccontarsi

di Redazione CdM 25 Gennaio 2019

Raccontarsi attraverso il disegno e il fumetto. Questo è stato il progetto messo in piedi da Erika Centomo e dalla cooperativa Arc en Ciel di Nus in Valle d’Aosta. Erika…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Storia di A.

di Redazione CdM 22 Gennaio 2019

OVVERO UN’AMICIZIA VENUTA DA LONTANO Un  giorno come tanti, uscivo dal lavoro, sono insegnante, e sulla strada verso casa noto uno striscione affisso da poco. Uno striscione che riportava lo…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Castel Volturno, le storie che non ti aspetti

di Redazione CdM 18 Gennaio 2019

E’ lunga e dritta la via Domitiana: le auto sfrecciano sul rettilineo che taglia il paese in due, una fitta fila di case e negozi affolla i margini della strada.…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

La Mixité creativa targata Treviso

di Redazione CdM 15 Gennaio 2019

Cosa accade quando un patternmaker inglese, una designer di tessuti argentina e un art director italiano decidono di collaborare all’interno di un laboratorio di design e innovazione sociale dove rifugiati…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Il principio giuridico che “disinnesca” Salvini

di Redazione CdM 11 Gennaio 2019

Sono note le polemiche di questi giorni, a proposito del “decreto Salvini” ora convertito in legge: alcuni Sindaci – prima quello di Palermo Leoluca Orlando, poi quello di Napoli Luigi…

0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Carica altri post

Collaborare è la via maestra

Autunno 2018 Cari lettori, dopo un lungo periodo di "latenza", Corriere delle Migrazioni ricomincia le sue pubblicazioni in partnership con il bimestrale Africa, una realtà editoriale che sentiamo vicina per obiettivi e spirito di servizio. In un momento così critico per l'editoria e in particolare per l'informazione indipendente, attivare delle collaborazioni virtuose è qualcosa di più che una strategia di sopravvivenza. Riflette piuttosto la convinzione che, a tutti i livelli, si possa fare meglio e andare più lontano unendo forze e competenze, invece che esasperando gli individualismi e la competizione. Corriere delle Migrazioni ha mantenuto in questi anni anche un'altra convinzione, che riguarda la necessità di costruire una nuova narrazione intorno al fenomeno delle migrazioni, uscendo dalla contrapposizione deformante del "noi" e "loro" per cogliere la ricca complessità delle trasformazioni che caratterizzano il presente del mondo. A questa idea rimaniamo fedeli. Cambiamo solamente il format, passando dal settimanale on line a un blog che aggiorniamo due volte alla settimana. Restiamo aperti ai contributi esterni e alle segnalazioni. Collaborare è la via maestra per noi da ogni punto di vista. Vi ringraziamo per la vostra fedeltà e ci impegnamo ad onorarla nel migliore dei modi.

Continuate a seguire il Corriere delle Migrazioni su Facebook

Sostieni Corriere delle Migrazioni

Corriere delle Migrazioni ha bisogno di essere sostenuto. Puoi farlo tramite bonifico sul nostro conto corrente
IBAN: IT29 I010 3021 0010 0000 1231 240
Intestato a: GIU' LE FRONTIERE.
Con la causale: Corriere delle Migrazioni
Oppure puoi sostenerci con una donazione tramite PayPal

Corriere delle Migrazioni Social

Corriere delle MigrazioniCorriere delle Migrazioni

La rivista Africa

Promozioni in corso

Rom-Anzi
Osservatorio su Rom, Sinti e Caminanti

Allo scoperto
La voce di chi non ha voce

Passpartù
La voce di chi attraversa l'Europa

Autorizzazione del Tribunale di Milano
n° 34619112013

Sede legale, via dei Grimani 12, 20144, Milano
Direttore responsabile: Stefania Ragusa

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Facebook
  • Twitter

@2018 - Corriere delle Migrazioni


Sù
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok