
Shutterstock
Il governo haitiano ha manifestato preoccupazione per atti xenofobi contro i suoi cittadini nella Repubblica Dominicana, denunciando maltrattamenti a donne haitiane incinte. L’ambasciatore Fritz Longchamps invierà personale nelle zone sensibili
Il governo haitiano ha recentemente sollevato gravi accuse di xenofobia nei confronti dei migranti haitiani nella Repubblica Dominicana, in un contesto di crescente tensione tra i due paesi che condividono l’isola di Hispaniola. Le denunce riguardano presunti maltrattamenti, in particolare nei confronti di donne haitiane in gravidanza e in fase di allattamento, un tema che ha suscitato particolare preoccupazione a livello internazionale.
Accuse di violazione dei diritti umani
Nella sua dichiarazione ufficiale, il ministero degli Affari esteri haitiano ha esortato il governo dominicano a garantire il rispetto dei diritti umani per tutti i migranti. Tali atti non solo danneggiano le relazioni bilaterali, ma mettono anche a rischio la vita e il benessere di molte persone vulnerabili. In risposta a queste preoccupazioni, Haiti ha deciso di inviare il suo ambasciatore a Santo Domingo, Fritz Longchamps, per monitorare la situazione e comunicare con le autorità locali.
La posizione della Repubblica Dominicana
Da parte sua, il Congresso della Repubblica Dominicana ha difeso il diritto del suo paese di applicare le leggi sull’immigrazione, affermando che ogni nazione ha il diritto di proteggere le proprie frontiere e i propri cittadini. Durante un dibattito parlamentare, i legislatori dominicani hanno anche sollecitato l’intervento delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali, richiedendo azioni concrete per migliorare le condizioni di vita in Haiti, che ha affrontato crisi politiche e umanitarie durevoli.
Iniziative per una gestione più umana dell’immigrazione
Nel contesto di queste tensioni, il presidente dominicano Luis Abinader ha firmato il decreto 268-25, creando una commissione consultiva temporanea per esaminare il quadro giuridico sull’immigrazione nel paese. Questa commissione avrà il compito di analizzare le leggi esistenti e proporre eventuali modifiche per affrontare la questione migratoria in modo più umano e rispettoso dei diritti.
Questa situazione evidenzia non solo le difficoltà nelle relazioni tra Haiti e la Repubblica Dominicana, ma anche le sfide più ampie legate alla migrazione nella regione caraibica. Le tensioni sono amplificate da fattori economici e sociali, che vedono Haiti, il paese più povero dell’emisfero occidentale, costretto a fronteggiare una continua emigrazione verso la Repubblica Dominicana, dove molti cercano opportunità di lavoro e una vita migliore. Tuttavia, la risposta della Repubblica Dominicana sembra sempre più orientata a una chiusura, piuttosto che a una cooperazione fruttuosa per entrambe le nazioni.