
EPA/ALLISON DINNER
La Cdu-Csu propone l’espulsione degli stranieri colpevoli di reati violenti. Una modifica alla legge sull’immigrazione prevede la perdita del diritto di residenza per gravi reati contro la vita
La Germania si appresta a inasprire le misure contro i migranti che commettono reati violenti, con l’obiettivo di accelerare il processo di espulsione. La proposta, sostenuta dalla Cdu-Csu, mira a modificare in modo significativo la legge sull’immigrazione, prevedendo la revoca del diritto di residenza per chi si rende colpevole di gravi delitti contro la vita e l’integrità fisica. Questo cambiamento è stato confermato dal parlamentare Alexander Throm, in un’intervista al quotidiano Bild.
Aumento dei crimini violenti
Il contesto di questa stretta è rappresentato dall’aumento preoccupante di crimini violenti, in particolare quelli perpetrati con coltelli e altre armi improprie. Il ministro dell’Interno della Renania Settentrionale-Vestfalia, Herbert Reul, ha espresso la sua preoccupazione riguardo a questo fenomeno, sottolineando che l’uso dei coltelli sta diventando una vera e propria emergenza sociale. “Osservo con crescente allerta questa tendenza, soprattutto tra i giovani,” ha dichiarato, evidenziando la necessità di affrontare il problema con fermezza.
Misure di sicurezza e integrazione
La proposta di legge si inserisce in un più ampio dibattito sulla sicurezza e sull’integrazione dei migranti in Germania. Con l’aumento della criminalità giovanile, le autorità hanno sentito l’urgenza di implementare misure che possano garantire una maggiore sicurezza nei centri urbani. L’idea di rendere più rapidi i procedimenti di espulsione ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, molti sostengono che sia necessario per mantenere l’ordine pubblico; dall’altro, ci sono timori che tali misure possano alimentare la stigmatizzazione degli stranieri e aumentare le tensioni sociali.
Impatto sulle politiche migratorie
Le nuove disposizioni, se approvate, potrebbero avere un impatto significativo sulla percezione della sicurezza in Germania e sul futuro delle politiche migratorie. In un paese che ha già affrontato sfide notevoli legate all’accoglienza di rifugiati e migranti, questo sviluppo rappresenta un ulteriore passo verso un inasprimento delle normative, in risposta a un clima di crescente insicurezza.