
Shutterstock
È stata smantellata una rete organizzata di persone straniere che promuoveva l’immigrazione clandestina attraverso la frontiera italo-francese di Ventimiglia-Nizza. Sono 18 gli indagati, con 13 misure cautelari e 5 persone arrestate in flagranza di reato. Si terrà una conferenza stampa a Ventimiglia con i procuratori di Imperia e Nizza per discutere il modus operandi dell’organizzazione
Una recente operazione congiunta delle forze di polizia italiane e francesi ha portato alla luce una complessa rete di traffico di migranti, smantellata grazie a un’indagine che ha coinvolto 18 indagati. Di questi, 13 hanno ricevuto misure cautelari sia in Italia che in Francia, mentre cinque persone sono state arrestate in flagranza di reato. L’operazione si è concentrata lungo il confine tra Italia e Francia, in particolare a Ventimiglia, un nodo cruciale per i migranti in transito verso il nord Europa.
Modus operandi dell’organizzazione
L’inchiesta ha svelato un modus operandi ben organizzato, in cui gli indagati facilitavano l’ingresso illegale di migranti in Europa, sfruttando percorsi rischiosi attraverso la frontiera. Le forze dell’ordine hanno condotto perquisizioni e controlli mirati, raccogliendo prove significative sulle attività illecite dell’organizzazione. I migranti, spesso in condizioni precarie, venivano guidati attraverso itinerari pericolosi, mettendo a serio rischio la loro sicurezza e la loro vita.
Conferenza stampa a Ventimiglia
Alle ore 11 di oggi, si svolgerà una conferenza stampa a Ventimiglia presso il settore di polizia di frontiera. Durante l’incontro, i procuratori di Imperia e Nizza forniranno ulteriori dettagli sull’indagine e sul funzionamento della rete di traffico. Questa operazione rappresenta un passo significativo nella lotta contro il traffico di esseri umani, un crimine che continua a sfidare i governi europei.
La situazione a Ventimiglia
Ventimiglia, conosciuta come “la porta d’Italia”, ha visto un aumento del flusso migratorio negli ultimi anni, complicando ulteriormente la già delicata situazione del confine italo-francese. La città, con la sua posizione strategica, è diventata un punto di riferimento per molti migranti in cerca di scappatoie da conflitti e povertà nei loro paesi d’origine. Le autorità locali, insieme alle forze di polizia, continuano a lavorare per garantire la sicurezza della frontiera e per assistere i migranti in transito. La collaborazione tra Italia e Francia si rivela fondamentale per affrontare questa problematica complessa e in continua evoluzione.